Nuova palazzina per uffici Nicoli Trasporti S.p.a. - Albino (BG)

Anno: 2003-2005
Committenza: Nicoli Trasporti S.p.a.
prev next
Il Progetto

L’intervento ha portato alla realizzazione di una nuova palazzina uffici sull’area di proprietà della società Nicoli Trasporti.

La nuova palazzina uffici ha accorpato tutte le funzioni logistiche, direzionali e amministrative della società, in aggiunta a quelle relative alla manutenzione degli automezzi da tempo esercitate nel capannone esistente a lato della via Pradella. 

Il progetto è teso alla razionalizzazione ed alla riorganizzazione degli elementi architettonici presenti nell’area mediante l’adozione dei seguenti criteri progettuali:

demolizione dei volumi eterogenei situati in corrispondenza della testata nord-est del capannone;
integrazione/sostituzione planimetrica di questi ultimi con la nuova palazzina uffici che verrà eseguita in allineamento con il capannone esistente.riqualificazione del fronte del capannone lungo la via Pradella mediante l’applicazione di finiture di facciata in grado conferire una percezione unitaria del complesso architettonico palazzina-capannone;

La palazzina, costituita da due piani da adibire ad uffici per la gestione dell’attività di trasporto (p. terra e p. primo) e da un piano da destinare ad alloggio custode (p. secondo), è composta architettonicamente dalla sovrapposizione di tre parallelepipedi che, per la loro diversa dimensione, danno luogo ad un ampio porticato al piano terra. L’ubicazione del porticato è stata studiata per garantire un percorso pedonale completamente coperto di collegamento tra il capannone e tutti gli accessi alle funzioni operative e distributive del piano terra; vani scala, reception e ufficio spedizioni.

Al piano primo verranno dislocate le funzioni direzionali ed amministrative mentre al piano secondo si prevede la formazione di un alloggio per il custode. 

L’intervento è volto all’accentuazione del dinamismo orizzontale (in sintonia con la forma allungata del capannone esistente), caratterizzato dall’utilizzo di campiture che definiscono una modularità costante in altezza. Tale modularità viene ottenuta utilizzando getti in cemento bianco a vista, opportunamente trattato per l’antinvecchiamento, con fugature orizzontali, elementi metallici trasparenti ed opachi (finestrature e pannelli coibentati) con sovrapposizione di frangisole orizzontali in sottomodulo e serramenti orizzontali a modulo intero.