Abitazione a Pradalunga (BG)

Epoca fabbricato: anni ’60 del Novecento

Anno ristrutturazione: 2016

Committenza: privato

 

Il Progetto

Il progetto propone la riqualificazione energetica ed architettonica di un edificio di civile abitazione, nonché il recupero ai fini abitativi del sottotetto del fabbricato, edificato durante gli anni ’60 del secolo scorso e pertanto caratterizzato da una pianta rettangolare con copertura a padiglione. L’intervento architettonico si pone come obiettivo la trasformazione del fabbricato esistente in una tipologia architettonica più attuale che, pur mantenendo invariata la forma della pianta, vede una nuova configurazione dello spazio interno e la definizione di un nuovo volume.

I portici esterni già esistenti e realizzati in legno vengono demoliti in modo tale da poter modificare le aperture e dare vita a nuovi balconi con portico, al fine di creare un dialogo più esplicito ed efficace tra interno ed esterno; tale dialogo trova materiale attuazione mediante l’inserimento di una scala aperta che mette in comunicazione il nuovo portico con l’ampio giardino in cui è inserita la proprietà.

La copertura originale del fabbricato viene sensibilmente modificata in modo tale da poter inserire la nuova unità abitativa nel sottotetto con relativo terrazzo: la tipologia a padiglione con solaio in laterocemento viene sostituita da una nuova tipologia a doppia falda inclinata, con struttura portante in legno lamellare, sbiancato, rivestita in tegole piane di gres color antracite, all’interno della quale è collocato il nuovo terrazzo a pozzo, affacciato in direzione sud-ovest.

La riqualificazione energetica delle facciate è stata attuata dall’esterno con cappotto di EPS che garantisce  un miglioramento prestazionale dal punto di vista termico. L’orientamento favorevole della nuova copertura (sud-ovest) permette l’installazione di pannelli fotovoltaici e solari termici, al fine di poter beneficiare anche dal punto di vista energetico dell’ottima esposizione solare.

Il fabbricato viene inoltre dotato di una nuova connotazione estetica e cromatica che gli conferisce un carattere più attuale e moderno: le facciate sono state intonacate e tinteggiate con una tinta grigia in tre tonalità, riproposte anche per quanto riguarda i nuovi serramenti in legno laccato e gli oscuranti in avvolgibili di alluminio.