Abitazione a Albino (BG)

Anno di realizzazione: 2017

Committenza: privato

prev next

Il Progetto

L’area di intervento, caratterizzata da una conformazione paesaggistica tipicamente pedemontana, è dislocata in Albino in un lotto di terreno pressoché pianeggiante e parzialmente boscato nella zona verso la ripa a nord.

Il progetto si poneva l’obiettivo di inserire a livello paesistico il nuovo edificio nel contesto naturale circostante, ponendo attenzione alla conservazione delle specie arboree esistenti e all’implementazione delle stesse, in modo tale da garantire contemporaneamente la protezione della privacy dei residenti ed un adeguato impatto visivo dell’edificio. Lo stesso progetto prevedeva la realizzazione di un edificio residenziale bifamiliare, sviluppato tutto su di un livello, ad eccezione del piano interrato. Quest’ultimo destinato ad un’autorimessa in comune tra le due abitazioni, a locali di servizio quali cantine e ripostigli e ad un locale tecnico impiantistico; il piano terra accoglie invece le due unità abitative. Entrambe le unità hanno un unico accesso pedonale ribassato rispetto alla quota dell’edificio che conduce, tramite una scalinata in pietra ed un vialetto in leggera pendenza, al giardino e agli ingressi delle due abitazioni.

L’unità abitativa principale, più ampia, è dotata di una zona giorno con cucina, soggiorno, sala da pranzo e bagno per gli ospiti, e di una zona notte composta da due camere con annesso bagno ed una lavanderia. La seconda unità, di dimensioni minori, presenta una zona giorno con angolo cottura e una camera matrimoniale con annesso bagno. Mediante il semplice aggetto della copertura, al piano terra si vengono a creare quattro portici, tre dei quali di pertinenza dell’unità principale, che mettono in comunicazione la residenza con il giardino.

Le finiture di facciata dell’edificio, che si configura come un oggetto architettonico monolitico, sono costituite da rivestimenti in pietra naturale di colore chiaro, a corsi regolari e nell’intonacatura e tinteggiatura delle restanti pareti con una tinta di colore bianco; i serramenti impiegati sono in alluminio color grigio scuro con vetrate basso emissive, protette dall’irraggiamento solare mediante frangisole in alluminio ad impacchettamento, sempre di colore grigio scuro.

Dal punto di vista energetico-prestazionale, al fine di raggiungere un elevato comfort abitativo, si è scelto di dotare l’edificio di elevata capacità termica, usando un sistema costruttivo “tradizionale” con tamponamenti in laterizio termoisolante rivestito con cappotto esterno in EPS di forte spessore.

L’involucro strutturale è di tipo intelaiato sismo-resistente ad elementi in cemento armato con integrazioni di travi in acciaio. L’interrato è interamente realizzato con pareti in cemento armato (su fondazioni continue) dalle quali dipartono le pilastrate ed i setti fuori terra. I due impalcati sono in lastre prefabbricate alveolari precompresse.

La copertura, piana all’interno, è costituita da una sovrastruttura lignea a falda rivestita in lamiera di alluminio aggraffata di color grigio scuro.

L’impianto di climatizzazione, di tipo a pannelli radianti a pavimento per il riscaldamento e di tipo ad aria per il raffrescamento, è accoppiato ad un sistema integrato in pompa di calore. In copertura sono stati installati dei collettori solari sia fotovoltaici che termici.